Tipica ricetta della Lunigiana, regione che corrisponde le attuali province della Spezia e di Massa-Carrara, l'alta Garfagnana fino circa a… Read More
La bomba di riso è una specialità reggiana, un primo si potrebbe dire, ma vi assicuro che rimane poco spazio… Read More
Nella pescheria non puoi controllare se compri le sarde e non riesci a trovarle. Abbiamo quindi reinterpretato la ricetta selezionando… Read More
Le zucchine sono un ortaggio buonissimo che si può mangiare fresco appena raccolto dal mese di Maggio sino alla fine… Read More
Un mix di colori e sapori in questo stufato estivo (parente della cianfotta campana) che racchiude in sè tutto il… Read More
Una zuppa fredda di semplice preparazione, tipica della cucina contadina toscana, con le verdure più comuni che recupera il pane… Read More
Oggi vi propongo due veloci insalate calabresi facili da preparare, ottime anche da portare per una gita fuori porta. Insalata… Read More
La storia di Perlage nasce nel 1985, quando i 7 fratelli Nardi, il padre Tiziano e la madre Afra, hanno… Read More
L’azienda agrobiologica San Giovanni, nata nel 1990 da una lunga tradizione familiare, si estende sulle affascinanti e suggestive colline del… Read More
Nel 1981 nasce l’azienda agricola Pizzolato Settimo & Gino. Inizialmente l’azienda si occupava dell’allevamento del bestiame, della coltivazione e raccolta… Read More
L’azienda agricola Ciù Ciù, di proprietà della famiglia Bartolomei, è stata fondata nel 1970 dai coniugi Natalino ed Anna ed… Read More
Questa antica cantina sorge ad Aldeno paesino collinare della provincia di Trento di 3000 abitanti, lo storico binomio Aldeno e… Read More
Negli ultimi anni stiamo assistendo a un'escalation sia come moda che come scelte etiche delle dieta vegana, o vegetariana (in… Read More
Uno stile di alimentazione tipiacamente mediterraneo, con una buona porzione di verdure, frutta di stagione e e 'arricchita' di yogurt(anche… Read More
Il muscolo di grano in crosta è un'idea per un secondo piatto molto panoramico, perfetto per una cena di sicuro… Read More
Le giornate iniziano ad allungarsi e tra un pò lasceremo il grigiore dell'inverno e con giornate calde e lunghe stimolano… Read More
Le spezie nei nostri pasti rivestono un ruolo fondamentale nella nostra cucina tradizionale , ma anche nella cucina vegetariana che… Read More
Le spezie e le erbe aromatiche utilizzo in cucina La preparazione di piatti deliziosi che danno sapore e aroma al… Read More
Per panificare si usa una farina di grano tenero. Quella ricavata dal grano duro, più ricca di semola, è preferibile… Read More
Ortolani di tutt'Italia unitevi! come? molto presto ve lo spiego subito, mentre io sto continuando con il "che… Read More
Vanto assoluto della cucina ligure, è oggetto d'interminabili discussioni circa la sua origine. Come è noto ne esistono innumerevoli versione… Read More
Natale con te, Pasqua con chiunque tu voglia. orma da sempre funziona così. Natale e Pasqua fanno parte della festa… Read More
Dobbiamo proprio farli a Pasqua e per giunta vegan? 1)Pasqua viene solo una volta all'anno una buona occasione per fare… Read More
La carne si sa non piace a tutti, ma si può anche decidere di diventare vegani o vegetariani e si… Read More
Il nome di questo piatto Supplì al telefono deriva proprio dalla forma originale e dal colore dorato, che ricordano un'arancia.… Read More
Tipica pasta del centro Italia, gli strozzapreti si trovano già pronti e sono perfetti sia all'arrabbiata che con un sugo… Read More
Se non l’avete provato probabilmente sarete un po’ restii all’idea di mangiare un “non-ragù“ realizzato con il seitan, invece vi… Read More
Le olive alla ascolana sono il piatto più rappresentativo della tradizione marchigiana, sono così buone che una tira l'altra La… Read More
Anche quest’anno la Pasqua sta arrivando! Un pericolo imminente per la vostra linea e la vostra salute? Al contrario! Il… Read More
Preparate di solito nel giorno di San Giuseppe, sono frittele dalla forma di ciambella; in una versione più ricca vengono… Read More