Finalmente è arrivata l’estate dismessi gli abiti invernali e per dare sfoggio della propria forma fisica i dolci non sono l’ideale per superare la prova costume intenne da rotoli o maniglie dell’amore. Ma ci sono ricette di frutta fresca molto genuina e senza troppe calorie da preparare in pochi minuti
-
-
Un momento unico da vivere? La Toscana, saprà offrirti uno spazio incontaminato per godere di un soggiorno di puro relax. Iniziamo a…
-
La lotta contro la pelle a buccia d’arancia comincia a tavola. Ecco 12 preziosi alimenti da mettere nel carrello della spesa. Per vincere non solo in bellezza, ma anche in benessere. Tutto completato da una sana attivtà fisica per una prova invidiabile del bikini
-
Precedente10 di 10Successiva
In realtà, gli alcolici non migliorano le performance sessuali ma, al contrario, se si esagera con le bollicine e le bottiglie stappate, è possibile incorrere in spiacevoli effetti collaterali: sonnolenza e mal di stomaco. Molto meglio, dunque, puntare su quei cibi che, oltre a essere gustosi, riescono a intervenire beneficamente su ormoni e circolazione.
-
Un’alternativa sarebbe possibile – Oxfam ribadisce infatti che le aziende sarebbero in grado di tagliare le loro emissioni combinate di 80 milioni di tonnellate entro il 2020. Le peggiori in questo senso sono Kelloggs e General Mills, che fra le altre cose “continuano a tollerare nella propria catena di approvvigionamento massicci tassi di deforestazione”, nonostante siano entrambe “altamente vulnerabili agli impatti del clima”.
-
Se pensi che con la cottura al vapore il cibo non abbia sapore, sia insipido e sia particolarmente difficile da cuocere, sappi…
-
Ecologica,economica, facile e veloce: l’idea di utilizzare il vapore per le pulizie di case è vantaggiosa per il ogni esigenza per l’ambiente.…
-
in Italia, nella raccolta manuale dell’uva in fase di vendemmia con il ritorno delle vinacce alla vigna dopo un adeguato compostaggio, nell’uso di macchinari che rispettino il più possibile l’integrità del processo di trasformazione uva-vino, nel ricorso a contenitori di legno, acciaio o terracotta, e al rispetto di altre numerose norme riportate nello Standard per la vinificazione.
-
La crisi economica (e il brutto tempo annunciato dalle previsioni meteo) costringerà molte famiglie a rinunciare alle vacanze di Pasqua. Pare…
-
Quello che non si differenzia da una ricetta all’altra è la forma ottenuta, infatti a vista le Pie appaiono come un calzone o meglio un piccolo strudel, il cui ripieno è costituito da Mostarda di Uva ricoperta da sue strati di pasta conseguita con il procedimento di lavorazione di seguito riportato.
-
ultima ma non per importanza è sicuramente la frolla ovis mollis, ovvero frolla nella quale si utilizzano tuorli d’uovo sodi e setacciati, con questa frolla si ottengono dei biscotti e pasticcini friabilissimi, quasi farinosi, un risultato di fine pasticceri
-
Chi ha scelto di non mangiare carne ha di certo sentito l’esigenza, almeno per i primi tempi, di sostituirla con il famoso…
-
Origini delle zeppole di San Giuseppe Sapete perché si mangiano le zeppole il 19 marzo? Durante il Settecento, i friggitori, per omaggiare…
-
Con il nome di zeppola (chiamata ‘a zeppola o zéppele) si indica un dolce tipico della tradizione pasticcera italiana che è preparato con modalità leggermente diverse nelle varie regioni. In Italia meridionale è un dolce tipico della festa di San Giuseppe ed è perciò detta zeppola di San Giuseppe, in altre zone è invece un dolce carnevalesco.
-
Questo liquore, considerato un digestivo come il Limoncello, si presenta di un colore verde scuro e decisamente consistente e fluido. Il suo colore, pieno e carico di riflessi, richiama perfettamente
-
Rosolate nell’olio le cipolle finemente tritate, aggiungete la paprica, la carne tagliata a dadi, il sale e un po’ d’acqua. Fate stufare il tutto fino a quando gli ingredienti risultino teneri. Aggiungete, quindi, un composto di..
-
Torta pasqualina – Una delle torte salate tipiche della cucina genovese.La torta pasqualina, così come dice il nome stesso, è una torta salata con le bietole che si prepara tradizionalmente per la gita di pasquetta. E’ rivestita da numerosi strati di sfoglia, ma se abbiamo fretta la possiamo preparare anche con la pasta sfoglia surgelata e otterremo un risultato di tutto rispetto.
-
Chiocciole salate verdure e pancetta RICETTA IN BREVE: Difficoltà: Bassa Cottura: 15 m Preparazione: 30 m Costo: bASSO Nota Aggiuntiva: +…
-
Falsomagro secondo piatto di carne con caciocavallo La ricetta in breve: Difficoltà: Media Cottura: 60 min Preparazione: 40 min Dosi per:…
-
La ricetta in Breve: Difficolta: media Cottura 120 m Preparazione: 20 min Dosi per: 4 persone Costo: Medio Nota Aggiuntiva: + 10…
-
Il casu marzu è un prodotto alimentare della Sardegna caratterizzato dal suo particolare processo di formazione: si tratta di formaggio pecorino colonizzato…
-
Care amiche e amici, finalmente abbiamo pubblicato il nostro ebook ‘Ricette Vegane per Cani’ e in eclusiva per Dieta-Vegana vi regaliamo l’introduzione!…
-
Risotto al Castelmagno DOP e punte di asparagi Il Castelmagno è un tipo formaggio piemontese erborinato. Si presenta di colore giallo scuro…
-
Gnocchi al Castelmagno DOP [adrotate banner=”18″] Ingredienti (per 4 porzioni) 1 kg di patate farinose a pasta bianca Castelmagno DOP 150 g…
-
Risotto al Castelmagno DOP, miele e noci Antica ricetta certificata dall’Accademia delle Tradizioni Enogastronomiche del Piemonte. [adrotate banner=”18″] Ingredienti e dosi (per…
-
Melanzane ripiene di Castelmagno DOP Ingredienti (per 4 persone) 4 melanzane tonde 300 grammi di Castelmagno DOP (media stagionatura) 2 uova…
-
Soufflè di Castelmagno DOP con miele e noci Ingredienti (per 4 persone) 150 g di Castelmagno DOP 40 g di…
-
aggiungervi il Castelmagno sbriciolato e la panna, frullare nuovamente e servire in piatti caldi, con crostini di pane, guarnendo con una foglia di sedano.
-
Conservare la salsa in frigorifero fino al momento dell’utilizzo. Assemblare disponendo nel piatto di portata le insalate fino a formare “un letto”; cospargere quindi i crostini di pane raffreddati. Unire il Castelmagno a lamelle e completare con la salsa.
-
Si tratta di un formaggio a pasta semidura, erborinata, prodotto in forme cilindriche con diametro fra i quindici ed i venticinque centimetri, scalzo fra i dodici ed i venti e peso compreso tra i due ed i sette chilogrammi. La crosta, piuttosto fine, è giallo-brunastra, con varianti più scure a seconda della stagionatura, mentre la pasta è bianca o tendente al giallognolo, giallo oro se stagionata, con rare venature verdi dovute all’erborinatura.