La scamorza è un formaggio a pasta filata tipico del Sud Italia, sopratutto quella pugliese. Ha un alto valore nutrizionale, dovuto al contenuto di latte utilizzato per la sua produzione. Infatti 100 grammi i scamorza apportano circa 335 kcal, per questo è definita una buona fonte energetica per il nostro organismo.
Contiene inoltre proteine, 25 g ogni 100 g di prodotto, oltre a calcio e fosforo indispensabili per la nostra salute.
Indice Contenuti
La Leggenda della Scamorza
La Scamorza è uno dei formaggi più antichi di cui si trovano testimonianza, che indicherebbero sia stata creati quasi per errore, dalla conseguenza di una procedura errata nella produzione del provolone o del caciocavallo.
In seguito è divenuto un formaggio caratteristico oggi molto consumato in cucina.
Il nome di questo tipo di formaggio deriva dal verbo “scamozzare”, che significa “togliere una parte” e rinvia al tipico gesto che ogni casaro effettua spezzando la parte superiore della scamorza.
Come si presenta la Scamorza e come consumarla
Il sapore di questo formaggio è intenso di latte, la pasta morbida di colore bianco e giallo paglierino, mentre la crosta esterna varia di colore a seconda della stagionatura.
Esistono due tipi di scamorza:
- fresca dal sapore delicato e leggera, crosta sottile giallo paglierino, pasta bianca uniforme dalla tipica consistenza elastica. Il sapore di quella fresca è dolce e delicato, con ricordi aromatici di latte.
- affumicata di colore bruno e pasta più compatta col sapore più intenso dovuto al processo di affumicatura naturale.
La versione affumicata della scamorza anche se ha una pasta più morbida con un sapore molto gradevole risulta essere più acre rispetto a quella fresca.
Questo formaggio vede oggi diverse preparazioni culinarie dagli antipasti ai secondi piatti come ad esempio gustata a fette accompagnata da salumi o mostarde con fette di pane fresco di giornata.
Fra i primi piatti si vede l’uso della scamorza nella preparazione di risotti o lasagne, come secondo piatto un nostro consiglio è la scamorza alla piastra o fonduta con tartufo nero.
Altre preparazioni vedono la scamorza protagonista in torte salate, che rendono il piatto una vera delizia culinaria dal gusto inteso o ancora tagliata a cubetti per arricchire insalate miste con anche aggiunta di semi di sesamo.
Dove acquistarla: la mia scelta
La scamorza come si sa si trova anche nei supermercati, ma per avere un prodotto di qualità veramente originale e buono è necessario rivolgersi ad un caseificio di fiducia, io vi consiglio vivamente di rivolgervi al Caseificio Murgella che mette a disposizione diversi formati di Scamorza anche dalle forme simpatiche ideali per i bambini come il maialino o lo spizzico.
Inoltre vi sono forme come la treccia, la ciambella e il filone, ideali anche per completare il vostro cesto natalizio da regalare ad amici e parenti con aggiunta di taralli tipici pugliesi.
E voi come consumate la scamorza? Quale utilizzate di solito? Vi aspetto nei commenti.
29 comments
É un tipo di formaggio che mio marito adora predilige quello a ciambella …grazie dei consigli
Non sapevo come fosse nata la scamorza, molto interessante! A me piace moltissimo quella affumicata è davvero ottima! ^^
io adoro i formaggi, in particolare proprio la scamorza, ha un sapore genuino e si adatta in ogni preparazione
La scamorza fresca mi piace molto!
Amo la scamorza, la uso spessissimo in cucina!!
Io mangio pochi formaggi ma adoro la scamorza, grazie dei consigli
In effetti la scamorza è un ottimo formaggio sia fresca che affumicata, la uso in tante ricette ma mi piace gustarla anche al naturale.
A me piace soprattutto la scamorza affumicata: è uno dei formaggi che acquisto più di frequente
sai che l’ho mangiato solo una volta nella versione affumicata mi pare ed era buonissima
il tuo articolo mi ha fatto venire fame! ahah io sono un’appassionata di formaggi, e la scamorza è una dei miei preferiti, specialmente se affumicata!
Io amo i formaggi, la scamoza mormale la uso tagliata a fette. Ma quella affumicata mi piace prepararla in dei cocci al forno e mangiarla tiepida. Non appena uscita dal forno che é liquida ma neanche fretta che si é risolidificata una via di mezzo che diventa come una crema ed é perfetta sul pane casareccio abrustolito
Penso che la scamorza sia uno dei miei ingredienti preferiti per i risotti. Ma non sapevo nulla della sua storia!
Ci sono tante storie di cose geniali create per errore e, se la scamorza è nata per sbaglio, beh, direi che ne è valsa proprio la pena.
Buonissima la scamorza, adoro!
La adoro! Specialmente affumicata! Mia nonna me la prendeva a forma di mucca quando ero piccola… <3
Da buona donna del sud potrei vivere di soli formaggi. La scamorza non può mai mancare sul mio tavolo e non nego che una volta cominciata non smetto finchè non l’ ho finita tutta!
Amo la scamorza è uno dei miei formaggi preferiti di sempre
Vivendo all’estero quando dico che non amo i formaggi, mi guardano tutti sbalorditi; la mozzarella è l’unica cosa considerato “cheese” che adoro anche se la scamorza fresca una volta l’ho assaggiata e mi ha piacevolmente sorpresa mentre quella affumicata non ce la faccio proprio a mangiarla.
Onestamente non so proprio quale usi mia mamma ma so che è buona da morire!
Adoro il formaggio e le leggende, quindi con questo articolo mi hai conquistata ;) Non conoscevo il tuo blog, ora lo seguirò sicuramente.
l’ho sempre mangiato fin da piccola ma al momento non mi piace più :( preferisco il pecorino
hummmmmm buonissima. dovrei mangiarla più spesso! La leggenda per me è stata una scoperta!
Sono a dieta da tre settimane, niente scamorza- La amavo grattata sulla pasta integrale condita con pomodorini spadellati. Come mi manca…..
La scamorza mi piace molto ed è l’unico alimento che riesco a mangiare anche nella versione affumicata. La adoro alla piastra o nel risotto.
buonissime le scamorze .. ho parenti in Molise e in Calabria, quando li vado a trovere ne compro spesso nei caseifici =)
Vado matta per questo formaggio, mi piace sulla pizza abbinata alla pancetta o negli hamburger con carne e bacon! Uno spettacolo!
Bellissimo conoscere la storia della scamorza! Mi piace conoscere meglio i prodotti che mangio, e non sapevo del suo alto valore nutrizionale
Io faccio i crostoni il radicchio rosso e pecorino e scamorza naturale, non affumicata. Sono buonissimi.
Io ne sono un’accanita e costante consumatrice: o fresca o affumicata, a casa mia, non manca mai! Non avevo idea dell’etimologia del nome, grazie per avermelo detto!