Il Massaman Curry è una pietanza che ha origine islamica unendo gli ingredienti e i gusti della cucina thailandese.Per essere preparata richiede l’acquisto di diversi prodotti, che io personalmente vi consiglio di acquistare in un supermercato bene rifornito con un reparto di prodotti di origine orientali o in uno di quei negozio etnici che vendono tutte le loro specialità in particolare spezie e umori.
Vediamo ora come preparare il Massamam Curry.
Preparazione della pasta da unire al secondo preparato
- 5 peperoncini secchi (lunghi, ovvero affettati finemente, senza semi)
- cucchiaio di radice di galangal tagliata in piccoli pezzi (può essere sostituito con galangal in polvere)
- 2 gambi di citronella tagliati a fette (solo le parti bianche)
- un cucchiaino di pepe
- 2 spicchi d’aglio tagliati
- 1 scalogno
- 1 bastoncino di cannella
- 1 cucchiaio di semi di coriandolo
- 1 cucchiaio di semi di finocchio
- 1 cucchiaino di semi di cumino
- 1 cucchiaino di cardamomo
- 2 chiodi di garofano

Ingredienti secondo preparato
Per questa seconda preparazione vi serviranno i seguenti ingredienti:
- mezzo bicchiere di noccioline tostate
- lattina da 400 ml di latte di cocco
- 400 g di filetti di pollo con cotolette tagliate a cubetti 1,5 cm
- 2 grandi patate tagliate a dadini da 3 cm
- 2 cipolle tagliate a pezzi grandi
- 2 cucchiai di zucchero
- 1 cucchiaio di salsa di pesce
- 6 cucchiai di pasta tamarindo (può essere preparato con 3 cucchiai della polpa senza semi (chiamato blocca tamarindo ) mischiato con acqua bollente e shiacciato contro il setaccio, se si usa la pasta pronta di tamarindo, si consiglia di utilizzare inizialmente in piccole quantità perché tale pasta pronta, può essere molto aspra.
- 3 foglie di alloro
- un bicchiere d’acqua
- olio da cucina
Preparazione
Versare gli ingredienti della pasta nella padella ben riscaldata e cuocere per alcuni minuti, versarlo in seguito nel frullatore e macinare il tutto finemente.
Preriscaldare l’olio nel wok e friggere la pasta per 3 minuti. Aggiungere metà del latte di cocco e carne, cuocere per 5 minuti.
Sempre nel wok aggiungere le patate, le arachidi, la salsa di pesce, lo zucchero, la pasta di tamarindo, le foglie di alloro, l’acqua, il resto del latte di cocco e cuocere per 30 minuti.
Aggiungiere le cipolle e lasciare cuocere ancora 5 minuti il tutto in cottura.

Mentre preparate quanto sopra fate bollire del riso, come sei fa per il sushi e alla fine servire il Massamam Curry col riso e lo zenzero marinato bianco.
Non aspettatevi il classico sapore del curry poiché questo è un incrocio tra un curry tailandese profumato e un curry indiano saporito.
Potrebbe interessarti anche questa ricetta Noodles Take Away
13 comments
non ho mai assaggiato questo piatto, ma mi incuriosisce, sembra davvero buono
L’avevo mangiato in un ristorante a Roma e finalmente ecco la ricetta!
Proverò al più presto a farmelo a casa :)
Squisito!
A me piace moltissimo il riso lo preferisco di gran lunga alla pasta
un piatto davvero delizioso, sono curiosa di provare la tua ricetta
davvero interessante questa ricetta son tutti ingredienti che uso e quindi sarà un piacere provarla
Sicuramente un piatto dai sapori decisi, da provare per una cena diversa con gli amici? grazie per la ricetta !
Un piatto da leccarsi i baffi grazie della ricetta la proverò
La cucina etnica da un lato mi affascina tantissimo, dall’altra ho sempre il timore che sia troppo speziata per i miei gusti.
Ammetto che questo piatto è molto intrigante al palato, anche se 5 peperoncini sembrano rischiosi per il mio reflusso
Oramai io sono una tua lettrice fissa perchè proponi piatti veramente interessanti. Grazie
Una pietanza davvero ricca che vorrei proprio fare, grazie per la ricetta
Una ricetta davvero molto particolare, voglio provare a realizzarla sembra molto appetitosa!
ciao una ricetta davvero sfiziosa..non conosco il galangal è facilmente reperibile in commercio?
Abbinare il curry con il riso è il mix perfetto! A me piace molto la cucina asiatica anche se non la sperimento mai tra i fornelli per paura di sbagliare qualcosa e cucinare qualcosa di immangiabile. Magari ci provo con la tua ricetta!