La splendida ed elegante zona della Provenza, situata nella parte meridionale della Francia e affacciata direttamente sul Mediterraneo, è una terra che sa sempre come sorprendere i suoi visitatori. La sua Costa Azzurra, ad esempio, è una delle più rinomate al mondo, eppure le imperdibili bellezze naturali non sono l’unico motivo per visitarla: oggi vi consiglieremo infatti un bel tour enogastronomico perfetto per godersi tutte le prelibatezze del posto.
Per trascorrere una vacanza in Provenza che sia davvero rigenerante e priva di ogni tipo di preoccupazione può essere una buona idea ricorrere a un finanziamento pensato ad hoc e velocizzare le procedure scoprendo quali documenti servono per richiedere un prestito con la guida di Facile.it. Perché aspettare per visitare questa splendida zona della Francia?
Indice Contenuti
I piatti tipici della Provenza e dove mangiarli
I piatti e i prodotti tipici della Provenza sono una vera delizia per il palato. Ecco cosa ordinare nei ristoranti e nei bistrot provenzali.
Marsiglia – bouillebaisse
La bouillebaisse è una gustosa zuppa di pesce stufata di origini antichissime (intorno al 600 a.C.), caratterizzata da un profumo intenso contrapposto a un gusto davvero molto delicato. Preparata con almeno quattro tipi di pesce (in genere gallinella, scorfano, triglia e grongo, ma esistono anche varianti fatte con polpo o aragosta) e servita insieme a dei crostini con salsa Rouille (dal francese “ruggine”).
Nizza – ratatouille
La ratatouille (dal francese “touiller”, “rimestare”) è un altro piatto tradizionale provenzale da assaggiare nel luogo d’origine a tutti i costi. Si tratta di un colorato mix di verdure di stagione stufate molto simile alla nostra caponata, una vera goduria per gli occhi e per il palato. La preparazione di questo piatto nizzardo è davvero semplice, eppure non è raro commettere alcuni errori che ne compromettono il gusto finale.
Le salse provenzali
La zona della Provenza è nota anche per le sue gustose e particolari salsine, ottime per stuzzicare l’appetito insieme a dei crostini, soprattutto nei luoghi più caratteristici in riva al mare.

La più conosciuta è la salsa aioli (dall’occitano “alhòli”, “aglio e olio”), che somiglia alla classica maionese ma con l’aggiunta di aglio; un’altra salsa provenzale tipica è la tapenade (dal francese “tapenas”, “capperi”), dal gusto più deciso per via della presenza di acciughe, olive e capperi; infine la brandade de morue, che è invece un’emulsione di baccalà essiccato e olio di oliva, molto particolare e da assaggiare assolutamente.
I vini e i liquori provenzali
La Provenza è nota anche per via dei suoi buonissimi vini e liquori.

Cogliete quindi l’occasione per gustarvi un buon calice di vino proveniente dai vigneti locali ad Avignone, Bandol e Cassis; se siete appassionati di liquori, poi, non potete non cedere alla tentazione di sorseggiare il Pastis di Marsiglia, il Grand Marnier, il Cointreau, l’Armagnac di Guascogna e il rinomato Cognac.
9 comments
la Provenza è una delle regioni francesi che amo di più per la sua semplicità e la genuinità
Che meraviglia! Io amo la Francia ma in Provenza ancora non sono riuscita ad andare, chissà che prima o poi non riesca a visitarla… e come minimo assaggerò i piatti tipici della zona!
dei piatti tipici davvero speciali da provare se ne capita l’occasione
Conoscevo solo la ratatouille, e per via del topo di Disney! sarei curiosa di assaggiare gli altri piatti, soprattutto le salsine così particolari, che hanno a che vedere in qualche modo con il mare.
Interessante davvero questo post e mi piacerebbe andarci e assaggiare i piatti tipici ( cosa che amo fare quando vado in luoghi e città diverse)
come noi quando ci spostiamo e viaggiamo dobbiamo assolutamente assaggiare i piatti del posto
C’è tanto da gustare e mangiare in questa località, molte non le ho mai assaggiate, ma buone a sapersi
adoro i piatti tipici, quelli della provenza poi sono particolarmente buoni
I sapori e i colori della Provenza sono racchiusi ne tuo articolo. Il mio aperitivo preferito? Crostini con la tapenade e un bel calice di rosé di Bandol! Devo dire però che mi sto facendo conquistare anche dal Pastis, molto molto marsigliese!