La torta salata è ottima da proporre come antipasto o per un aperitivo. La presenza dello yogurt fa sì che l’impasto venga fresco e molto morbido, leggera proprio come pietanza. Adatta alla stagione primaverile o alle calde giornate d’estate. E’ molto semplice da preparare, l’impasto va cotta in forno mentre i peperoni vanno preparati alla griglia.
Indice Contenuti
Ricetta Torta salata, peperoni, olive e yogurt greco
- Difficoltà: bassa
- Porzioni per sei persone circa
- Tempo: 40 minuti circa
Ingredienti
- 130 gr di yogurt greco
- 2 uova
- 2 peperoni
- 1 mazzetto di asparagi
- Olive (quantità a piacere)
- 2 porri
- 180 gr di farina 00
- 70 ml di olio di oliva extra vergine
- 1 e ½ spicchio d’aglio
- Sale quanto basta
- Lievito 1 bustina
- (a piacere) Parmigiano 80 gr circa
Preparazione
Per cominciare scaldare la padella (per grigliare) o il grill, senza l’utilizzo dell’olio. Mentre la padella o il grill si scaldano lavare e pulire bene i peperoni in seguito tagliati a strisce di circa 2 cm. Fatto ciò arrostiamo su ambo i lati i peperoni sulla padella.
In una padella a parte con un filo d’olio e spicchi d’aglio, aggiungere i peperoni, sale e lasciare insaporire cuocendo per circa 6 – 7 minuti.
Nel frattempo fate bollire dell’acqua salata, quando bolle immergere gli asparagi per qualche minuto non troppo, poi scolateli bene e lasciateli a parte.
Per la preparazione dell’impasto vero e proprio occorre sbattere in un’altra ciotola le uova con lo yogurt fino ad ottenere un impasto omogeneo. Aggiungiamo in seguito la bustina di lievito, sale, pepe, parmigiano e la farina. Mescolare il tutto con una spatola.
Togliere i peperoni dalla pentola e tagliarli a cubetti, a piacere tagliare anche le olive a rondelle e aggiungerle all’impasto. Mescolare ancora bene (a mano mi raccomando non con le fruste elettriche) fino ad ottenere un impasto il più possibile omogeneo.
Versare l’impasto ottenuto in una teglia da forno a bordi alti (meglio in silicone così sarà più facile toglierla) stendervi sopra gli asparagi precedentemente sbollentati.
Infornare in forno preriscaldato a 180° e cuocere per circa 30 minuti.
Variante Vegana della torta salata con peperoni, olive e yogurt
Per realizzare questa torta salata in versione del tutto vegan basta sostituire lo yogurt greco con uno yogurt di soia e la posto delle uova utilizzare del latte vegetale o dell’acqua per un impasto più leggero aggiungendo della fecola di patate per renderla morbida. Il parmigiano in questa variante va ovviamente evitato.
12 comments
una ricetta diversa dal solito e credo sia davvero molto buona
che delizia questa torta salata, ingredienti davvero gustosi… voglio provarla
golosissima questa torta salata mi hai dato un’ottima idea e la preparerò questo weekend
deve essere deliziosa questa torta salata, mi piace la variante che hai creato con l’aggiunta dello yogurt greco
Adoro le torte salate le trovo molto versatili in molte occasioni.
Dalla foto sembra molto gustosa, ma si può fare con lo yougurt vegano di Soia o di Riso qualcuno l’ha provata?
ciao, si certo ti consiglio quello di soya quello di riso risulterebbe troppo dolce
stupenda torta salata, mi stuzzica molto l’abbinamento degli ingredienti che hai usato
Amo le torete salate specialmente d’estate, una bella fetta golosa ed è una bella cena
io adoro le torte salate e ne preparo diverse, con i peperoni però devo dire che non l’ho mai fatta….. sfiziosa anche l’idea dello yogurt greco
Davvero una ricetta diversa da quello a cui sono abituato: sembra gustosa e non vedo l’ora di provarla!
Diversa da quelle che mangio di solito, ma ammetto che l’accoppiata peperoni e olive nere con yogurt greco mi stuzzica molto :)
La proverò!