Ci sono diversi modi di consumare le mele in padella, un cibo delizioso che quando esce dalla padella è davvero delizioso.
Le mele sono generalmente considerate un’ottima fonte di nutrienti e sostanze nutritive, come vitamine, minerali e antiossidanti.
Differenze tra i vari tipi di mele
Ci sono molti tipi diversi di mele, e ciascuna di essa ha alcune caratteristiche uniche che la distingue dalle altre.

Ciotola di mele – wineandfoodtour.it
Mele in padella (con olio caldo)

mela tagliata – wineandfoodtour.it
La ricetta che segue delizierà tutti, si tratta di piccoli bocconcini di mele in padella fritte, semplicissima da preparare e avvolte in una gustosa pastella con panatura. Un dolce snack da consumare alla fine di un pasto leggero o come merenda.
Assolutamente irresistibile, in soli 4 minuti avrai una vera prelibatezza! Vediamo dunque cosa occorre per la preparazione di queta bontà e come procedere passo passo alla sua realizzazione.
Mele in padella
Equipment
- 1 ciotola capiente
 - 1 frusta a mano
 - 1 padella antiaderente
 
Ingredienti
- 2 uova
 - 2 cucchiai amido di mais
 - 1/2 bicchiere di acqua
 - q.b. olio da cucina
 - q.b. mele
 - q.b. pan grattato (se possibile quello giallo utilizzato per fare il tempura).
 
Istruzioni
- Iniziamo la preparazione delle nostre mele in padella versando in una ciotola due uova intere alle quali aggiungere 2 cucchiai di amidi di mais.

 - Dopo aver mescolato bene, una volta che l'amido è disciolto si unisce un cucchiaio di olio da cucina.
 - Una volta mescolato bene si mette da parte, quindi si inizia a pelare la mela.

 - Dopo averla tagliata prima a metà, poi a spicchi e dopo aver eliminato il torsolo, in pezzi, che si dovranno mettere nella pastella appena realizzata.
 - In un piatto dopo aver versato il pan grattato (quello comune se non si ha il tipico pangrattato per la preparazione del tempura), si inizia a impanare i pezzi di mele nella pastella.
 - Una volta impanati tutti i pezzi si versa in una padella antiaderente dai bordi alti una abbondante quantità di olio per friggere.
 - Quando l'olio è caldo si versano i pezzi di mela panati e si lasciano dorare leggermente, quindi con una schiumarola si prelevano.
 - Prima di friggere altri pezzi di mele si asporta il pan grattato che galleggia nell'olio.
 - Finito di passare le mele in padella avremo dei gustosi bocconcini dalla superfici croccanti e gustosi. Anche i bambini le adoreranno!
 
Quali vini abbinare alle mele in padella
Le mele fritte in pastella possono essere un piatto gustoso, per bilanciare il sapore e la consistenza della frittura, si consiglia di abbinarle a vini leggeri e freschi, come ad esempio il Prosecco è un vino frizzante e leggero che può essere un’ottima scelta per accompagnare le mele fritte. Il suo sapore fruttato e la sua leggerezza possono aiutare a bilanciare la pesantezza della frittura.
Anche il Moscato d’Asti è un altro vino frizzante e leggero che può essere abbinato alle mele fritte. Il suo sapore dolce e fruttato si sposa bene con il sapore dolce delle mele.
Il Lambrusco è un vino rosso frizzante e leggero che può essere un’alternativa interessante per accompagnare le mele fritte. Il suo sapore fruttato e la sua leggerezza lo rendono adatto a questo tipo di abbinamento.
In generale, è importante scegliere vini freschi e leggeri per accompagnare le mele fritte, evitando vini troppo complessi o tannici che potrebbero risultare troppo pesanti.
Perché no anche il succo di mela: sebbene possa sembrare scontato, il succo di mela è un’ottima scelta per accompagnare le mele fritte. Il sapore dolce del succo di mela si sposa bene con il sapore dolce delle mele in padella.
 