Marzo è un mese di transizione tra l’inverno e la primavere. È il mese dell’addio al gelo dell’inverno e del benvenuto alle giornate miti della primavera. La natura rinasce e con lei fanno capolino i primi asparagi dell’anno. Con gli asparagi specialemnti quelli raccolti nei boschi si possono preparare praticamente praticamente tutti i tipi di portate, dagli antipasti ai contorni, fino a primi piatti di pasta o riso o secondi ripieni. Vi consigliamo durante una passeggiata in campagna di prenderne quanti più possibili: gli asparagi selvatici si possono raccogliere fino a maggio!
Piselli
Avvicinandosi alla fine di marzo fanno la loro comparsa le fresche primizie di primavera, tra cui i piselli. Approfittate di questo periodo per acquistare quelli freschi, se non avete un vostro orto invece di quelli surgelati! Oltre ad essere più saporiti, in questo modo potrete sfruttarne a pieno anche le tantissime proprietà nutrizionali.Cipollotti
Anche a fine marzo ecco arrivare nei mercati rionali e nei supermercati i cipollotti. Come ben saprete i cipollotti non sono altro che delle comuni cipolle raccolte però quando non hanno ancora completato il processo di maturazione. Il loro sapore è di conseguenza più delicato rispetto al corrispettivo maturo, qualità che li rende apprezzati anche ai più schizzinosi.Patate novelle
A proposito di ortaggi colti prima della loro piena maturazione, non si possono non citare le patate novelle. Queste piccole e tenere patatine sono tipiche della stagione primaverile, ma ormai non è infrequente trovarle nei supermercati durante tutto l’anno. Viste le dimensioni contenute, la loro cottura è molto più rapida rispetto a quella delle patate ‘normali’. A parte perciò porre una certa attenzione sui tempi di cottura, potete utilizzare le patate novelle in sostituzione di quelle mature praticamente per ogni piatto.Porri
Le proprietà terapeutiche dei porri erano note già dai tempi antichi. Egizi e romani ritenevano che avessero proprietà benefiche nei confronti della gola e del sonno.
Kiwi
Nei banchi frutta di marzo troviamo ancora tanti kiwi. Ricchissimi di vitamina C (anche più delle arance!) i kiwi ci aiutano a rafforzare le difese immunitarie e ad evitare tutti quegli spiacevoli malanni che accompagnano puntualmente i cambi di stagione.Lime
Tra gli agrumi di questo mese vi segnaliamo anche i lime. Con il loro gusto particolare sono perfetti per preparare cocktail buonissimi come il Mojito, ma potete anche usarli in sostituzione del limone per dare alle vostre ricette un sapore più originale ed esotico.Le sostanze contenute nel lime hanno la proprietà di mantenere la pelle fresca e sana proteggendola dalle infezioni. Le bucce del lime invece possono proteggere la pelle dall’invecchiamento.
Con il passare degli anni la melanina, il pigmento che da il colore alla pelle, può accumularsi e dare origine a macchie sulla pelle. Per risolvere il problema si può preparare una maschera di bellezza utilizzando la buccia del lime. Contiene più acido citrico dell’arancia e del pompelmo, l’acido citrico è un inibitore naturale dei calcoli renali. Per ottenere i massimi benefici da questo punto di vista occorre bere il succo di lime appena spremuto.
Pere e mele
Pere e mele non mancano nemmeno a marzo. Tra le pere le varietà di questo periodo sono le Kaiser, ottime per la preparazione di dolci, e le Abate. Questa varietà è considerata tra le regine delle pere per il suo sapore zuccherino, il profumo intenso e le grandi dimensioni. Le pere Abate sono ottime da mangiare al naturale, ma con la loro polpa compatta sono perfette anche per preparare antipasti insieme ai formaggi, risotti e torte.Banane
Le banane si trovano praticamente in tutte le stagioni, ma con il cambio di stagione sono ancora più preziose. Il senso di stanchezza e fatica che si accompagna a questo particolare momento dell’anno può essere combattuto aggiungendo alla propria dieta alimenti ricchi di magnesio e potassio. Le banane sono ricche proprio di questi sali minerali importanti e in più garantiscono al nostro organismo una grande quantità di energie.