Formentera ha una superficie di 83,2 km² pianeggiante e con un solo rilievo l’altopiano dalla Mola con un’altezza di 192 metri. E’ una delle quattro isole dell’arcipelago delle Baleari in Spagna ad essere anche la meno popolata.
Prende il nome dal fatto che fu sfruttata dai Romani come granaio e deposito per il frumento, questo perché grazie all’acqua che proveniva dalle falde acquifere rendeva il terreno molto fertile. Oggi quella falde sono purtroppo prosciugate.
Insieme ad Ibiza, Formentera è una delle mete turistiche più scelte dai turisti e soprattutto dagli italiani. Qui si parla principalmente catalano e spagnolo, ma se parlate inglese potete andare ovunque.
Come detto Formentera è l’isola meno abitata e si snoda in sei nuclei:
- Sant Francesc Xavier,
- Sant Ferran de ses Roques,
- El Pilar de La Mola,
- Es Caló de Sant Augustì,
- La Savina ,
- Es Pujols.
L’isola di Formentera è l’ideale per chi ama il mare e le spiaggie qui potete fare infatti lunghe passeggiate in riva al mare, ammirare cale dorate, partecipare ai numerosi divertimenti e feste sulla spiaggia e anche immergervi in campi di cereali fanno di Formentera un vero e proprio paradiso terrestre.
Come Minorca per la ricchezza in natura è stata dichiarata Riserva Naturale e Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco grazie allo spettacolare panorama naturalistico.
Indice Contenuti
Cosa vedere a Formentera
Oltre a rilassarvi in spiaggia e prendere il sole potete fare molto altro se non amate stare fermi. A seguire vi lascio le mie proposte.
I 3 Fari di Formentera
Essendo un’isola di certo a Formentera non possono mancare i fari che sono:
- Es Cap de La Mola,
- Es Cap de Barbaria,
- La Savina.
Il Faro di La Mola è il più antico e si trova su una scogliera a ben 120 metri di altezza, da qui si può vedere il magnifico spettacolo dell’alba e del tramonto. Sul lato del faro vi è una lapide commemorativa in onore dello scrittore Jules Verne che ha ambientato qui il suo romanzo “Le avventure di Hector Servadac”. Da qui potrete, se fortunati, vedere anche balene e delfini che solcano le onde del mare.

Il faro di Es Cap de Barbaria ha un fascio di luce davvero indimenticabile che arriva ad illuminare le rocce e le scogliere all’orizzonte. Qui è possibile visitare la torre di vigilanza che si trova vicino al faro e che un tempo era il punto di osservazione per proteggere l’isola dagli attacchi degli invasori.
Il faro di La Savina è quello del porto ed il primo che si vede mentre arrivate a Formentera.
Sant Ferran de ses Roques
Questo centro abitato di Formentera fu uno dei punti di riferimento del movimento hippy installatosi qui negli anni sessanta e ancora oggi durante il maggior periodo turistico non mancano le feste fino a notte fonda e gli aperitivi nei locali del posto.
Potete visitare la grotta Cuevas d’en Gironi, scoperta nel 1975 durante degli scavi per la realizzazione di un pozzo. Vi sono stalattiti e stalagmiti, oltre a poter ammirare radici di piante di un giardino che penetrano nel terreno fino ad entrare nella grotta e penzolare all’interno della stessa.
Qui potrete inoltre visitare e acquistare una chitarra o contrabbasso presso un vecchio laboratorio artigianale conosciuto per aver fornito strumenti musicali anche ad artisti di fama internazionale come i Pink Floyd, il Formentera Guitars.
Saline di Formentera

Le saline di Formentera sono state per molto tempo la base dell’economia dell’isola stessa. Ora sono una bellissima meta per i turisti nel periodo di cristallizzazione del sale. Qui tutto si tinge di rosso, la mattina e al tramonto si possono ammirare giochi di colore spettacolari che richiamano gli appassionati di fotografia. Il colore rosso delle pozze delle saline è anche quello che colora le piume dei fenicotteri che si nutrono dei microrganismi presenti.
Cosa degustare a Formentera
Oltre alla domanda cosa vedere a Formentera ci si chiede anche cosa degustare e per questo possiamo consigliarvi sicuramente la gastronomia a base di pesce con cottura alla brace o fritture, ma soprattutto il PEIX SEC ovvero pesce essiccato al solo utilizzato poi nelle insalate o per la preparazione di altri piatti. Non mancante anche di assaggiare il GUISAT stufato a base di pesce, con patate, mandorle, zafferano
Per gli amanti dei dolci vi sono le Orelletes, fatte con pasta sfoglia e zucchero a velo, e i Bunyols, dolcetti fritti con succo d’arancia.
Come spostarsi a Formentera
I luoghi che vi abbiamo suggerito sono facilmente raggiungibile e per questo è consigliabile noleggiare un mezzo su https://www.alquilercochesformentera.com/it/1087-2/
Qui troverete il mezzo che fa al caso vostro dall’auto, alla moto al quad, visiterete Formentera in lungo e in largo in tutta calma.
16 comments
Sono stata a Ibiza ma non a Formentera, o meglio ci sono passata in barca ma non mi sono fermata. Sembra interessante.
Leggere i tuoi post é sempre un piacere, é come aprire una finsestra sul mondo mentre le tue parole cullano la fantasia in un viaggio immaginario.
Il pesce alla brace lo assaggerei sicuro, ne vado matta. Ma devo provare anche il Peix sec, non ne avevo mai sentito parlare prima!
Considerato che mi piacciono i fari e le saline hanno un posto speciale nel mio cuore essendo siciliana, Formentera è una meta che aggiungerò alla mia lista!
Formentera è nella mia travel list. I fari mi hanno sempre affascinato quindi questi che tu consigli me li segno senz’altro. Grazie anche per i luoghi dove poter degustare le specialità gastronomiche :-) Io amo mangiare local
L idea di girare per Formentera col quad è fantastica! E bellissima la foto del faro
Ciao, hai consigli su qualche buon ristorante a Formentera dove non si paghi un occhio della testa?
oh peccato che ci siano poche foto, sarà che io sono maniaca di foto e cerco sempre di vedere più foto possibili per capire un luogo. e poi ero curiosa di sapere se le famose isole baleari sono simile alle canarie (dove vivo io) e capire se ne vale la pena di farci un salto. oddio verrei anche solo per il bellissimo faro che vedo: io amo i fari!!
Non sono mai stata a Formentera ma è una delle mete previste per le vacanze della prossima estate. Grazie per i consigli e le ottime informazioni.
Quando vado al mare o su un’isola il miok alimento principe è sempre il pesce e sarei proprio curiosa di assaggiare i piatti a base di pesce che elenchi nell’articolo. Soprattutto il pesce essiccato, per cui ho una predilezione. So che non è un gusto per tutti, ma sono riuscita ad insegnare a mangiarlo anche a mio figlio che è abbastanza schizzinoso.
Formentera è una delle mete in cima alla mia lista dei prossimi viaggi da fare. Il mare mi sembra davvero bellissimo e credo sia la vacanza perfetta per rilassarsi e godersi la natura! Grazie per i consigli lì segno subito!
Mi sa che è giunta l’ora di tornare a Formentera. Il tuo post mi ha fatto capire che mi mancano certe atmosfere e certi posti come Es Pujols.
Una meta che merita proprio una bella visita, mi segno i tuoi consigli
Che dire, vorrei andare dappertutto. Ogni luogo ha i suoi bellissimi posti da visitare ed io vorrei tanto viaggiare di più. Formentera sembra davvero una meta fantastica, grazie dei consigli!
Petite Style Beauty
Che bellezza! Vorrei andarci prima o poi e non solo per le splendide spiagge. Il periodo migliore per andarci? Giugno?
Io adoro la Spagna, ma Formentera ancora manca tra i paesi che abbiamo visitato.
Con questo articolo però mi hai invogliato, sicuramente la metto in lista tra le prossime mete, anche perchè è vicina e deve essere molto bella!