Oggi si tende ad esaltare la Tenuta, ovvero vecchi casolari ripresi, dove sempre più avventori trovano un contesto unico e oltre all’ambiente trovano i cosi detti “percorsi guidati in cantina”. Dal viale alberato si accede a questi bellissimi portali di un tempo e si entra finalmente in cantina. Sicuramente l’illuminazione acquista grande importanza già dal viale e ha il compito di mettere in risalto gli alberi, la terra battuta, sassi e tutto quello che può enfatizzare l’atmosfera senza invadere la visuale del turista. Ogni entrata di una tenuta deve quindi essere evidenziata in modo importante.
Illuminazione esterna di una Tenuta
Ultimamente si sta diffondendo l’arredo luminoso, sedie, porta fiori, sgabelli, cubi, sfere che possono essere inserite nei giardini, possono fare da sedute o semplicemente da oggetto di ornamento particolare. La luce emessa può far parte della luce utile per chi passeggia o semplicemente per completare il paesaggio. Esistono anche in versione RGB e wireless, cosi da modulare i colori a distanza.

Una delle illuminazioni più utilizzata è quella interrata che spesso viene utilizzata per illuminare colonne o le pareti dell’entrata alle cantine. Le lampade a biemissione che sono perfette per illuminare le pareti. Per gli alberi del viale se non si vuole fare degli scavi, vengono collocati dei faretti all’interno delle fioriere. In questo caso i faretti vengono “picconati”, quindi sono esterni, e oltre alla facilità di inserimento e posizionamento, saranno più facili da gestire nella manutenzione (che non manca mai). Il faretto interrato può infatti accumulare acqua (condensa), questa problematica non si riscontra in quelli esterni.
Illuminazione della cantina dove conservare e degustare il vino
Continuiamo il nostro viaggio virtuale verso la cantina e arriviamo cosi subito dopo l’arco, nell’ingresso. Solitamente l’ingresso è molto ampio se paragonato a quello di un’abitazione moderna. Lunghe e alte pareti fanno da padrone. In questo caso spesso vengono utilizzati i faretti / applique a fasci luminosi a biemissione, sopra sotto o destra sinistra. Quando la parete, anche esterna del casolare ha una superfice davvero importante allora si utilizzano dei veri e propri fari, dal basso verso l’alto o dall’alto verso il basso.
E buona norma mantenere un unico stile in tutti i percorsi che si districano nella tenuta. In alcuni punti è interessante utilizzare le ultime tecnologie: strip LED wireless. Con questi prodotti oltre ad avere una luce diffusa e lineare è possibile modulare / regolare l’intensità e il colore della luce emessa a seconda della necessità. Con il wireless è possibile farlo anche a distanza senza invadere la scena. Esempio, semplice passeggiata, recita teatrale, visita guidata o un reportage fotografico anche per matrimonio. Ricordiamo che in molti casi la cantina tiene molto a far conoscere la propria area produttiva che va oltre alla cantina ovvero la campagna. È di moda oggi dare importanza anche alle stalle con gli animali in particolare per i bambini.

Arrivati in cantina troviamo la zona di degustazione dove si deve davvero creare un’atmosfera estremamente sensoriale. L’atmosfera accattivante serve anche per guidare il turista nella scelta dell’eventuale acquisto di prodotti. Quindi è di particolare importanza la consulenza di un progettista illuminotecnico che saprà consigliare la tipologia di luci che non vanno a rovinare il prodotto conservato. Questo perché, sappiamo come la luce e il calore emesso dalla fonte luminosa possa andare ad alterare i prodotti organici come il vino formaggio latte frutta verdura.
Vi ricordo che potete leggere altro su come illuminare cantina QUI e se invece state organizzando il vostro matrimonio e avete bisogno di consigli sulla tematica vino e di una wedding planner leggete QUI
Ti è piaciuto l’articolo? Contattaci e scriveremo un approfondimento. Grazie.
18 comments
Sai che non avevo mai riflettuto sull’illuminazione delle cantine? In effetti è fondamentale anche per mostrare al meglio i propri vini e gli spazi in cui vengono tenute le botti.
Non ho mai visitato una cantina del vino, pero ho assaggiato diversi vini di tutto il mondo! un giorno sicuramente capitera di visitare una cantina dei vini
Le tenute mi hanno sempre affascinato, ci vedo tantissima storia dietro oltre all’enorme bellezza! è stato molto bello leggere questo articolo pieno di dettagli su cose che non conoscevo minimamente.
Non sapevo che per le cantine fossero necessari così tanti elementi. Tra illuminazione e organizzazione degli spazi, si tratta di un lavoro sicuramente di precisione che però dà importanti risultati.
Maria Domenica
adoro visitare le vecchie cantine, quelle che sembrano scavate nella roccia. l’illuminazione adatta è fondamentale oltre che molto suggestiva
Complimenti per l’articolo è molto carino, non ho mai visitato una cantina di vini però anche vederla nelle foto mi trasemtte fascino.
spesso capita anche a me di vedere oggetti di arredo che fungono anche la funzione di illuminare. Sedute, tavolini e strisce led dalle forme più svariate. Ottimo modo per decorare ma anche per dare luce ai vini!
Una tenuta con una cantina del genere… Che dire, sarebbe il mio sogno. E non sono nemmeno una grande bevitrice di vino! Magari un giorno però…
Così illuminata questa cantina assume un’atmosfera davvero magica e molto stilosa
Non avendo una cantina e nemmeno una tenuta non avevo mai pensato all’importanza dell’illuminazione, grazie per averci illustrato l’importanza di questo particolare.
Sono appassionata di vini ma non esperta di cantine. Tuttavia so bene quanto sia importante l’illuminazione nel settore commerciale, si possono creare giochi di luce suggestivi.
Adoro le cantine, purtroppo non ne ho una, però ho scoperto una cosa nuova perché non ero minimamente informata sull’argomento. Grazie mille.
Sono stata in diverse cantine ma non mi sono mai posta il problema dell’illuminazione! Davvero un articolo interessante e pieno di aspetti a cui non avevo mai pensato!
Adoro le cantine,qui vicino alla mia zona hanno addirittura fatto un ristorante in una cantina…favoloso.
Mi piacerebbe molto avere una cantina tutta per me, un posto fresco dove conservare il vino… se avessi una casa più grande la farei!
Molto bella e suggestiva il tipo di illuminazione interna di cui hai parlato! Effettivamente questo è un campo di cui non ho esperienza. Ma posso dire che amo degustare vino in una cantina ben illuminata e con l’atmosfera giusta!
Non avevo mai pensato quanto potesse essere importante l’argomento. Le strip al Led mi sembrano la soluzione migliore.
Ottimi consigli ne so qualcosa perchè mio padre in passato faceva il vino nella cantina di mio nonno ed era molto severo, per esempio durante la fermentazione del mosto di non inserire alcun prodotto volatile come olio o benzina agricola che andava a rovinare il vino