Il tofu è generalmente conosciuto come un ingrediente senza sapore e per questo, di solito, piace poco. Rendendo positiva questa sua capacità, diventa un ingrediente versatile da accompagnare facilmente a spezie e altri sapori. Ecco una rapida e gustosa ricetta.
Indice Contenuti
Ricetta per il tofu strapazzato
Tempo di preparazione 25 minuti
Porzioni per 4 persone
N.B. Il tofu seta tra gli ingredienti è particolarmente morbido ed umido, reperibile nei negozi biologici o asiatici.
Ingredienti
- 250 gr di tofu affumicato
- 8 cucchiai di olio evo
- 750 gr di tofu naturale
- 1 cucchiaino e mezzo di curcuma
- sale q.b.
- 400 gr di tofu seta
- 1 mazzetto di erba cipollina
- pepe nero macinato q.b.
Prendete il tofu affumicato e fatene dei cubetti di circa mezzo centimetro. Scaldate 2 cucchiai di olio evo in una padella e rosolateci i cubetti per qualche minuto.
Prendete il tofu al naturale e mettetelo in una ciotola capiente. Schiacciatelo con una forchetta e insaporitelo con la curcuma e il sale. Scaldate l’olio evo rimasto e rosolate il tutto per almeno 5 minuti o finché non è croccante e indorato.
Prendete il tofu seta e versatelo in una ciotola. Schiacciatelo con una forchetta. Lavate, asciugate e tagliate a rondelline l’erba cipollina e aggiungetele al tofu seta.
Mettete nella padella tutti gli ingredienti cucinati e rosolate ancora per 1 minuto, salando e pepando secondo i gusti.
Potete aggiungere delle verdure saltate a piacere, come fagiolini, zucchine o peperoni rossi (anche per abbellire il piatto).
Abbinamento vino
La ricetta proposta non è particolarmente speziata o piccante, quindi la scelta è varia. I vini rosati vanno benissimo. Tra i rossi meglio quelli frizzanti, come il Lambrusco, Freisa e Gutturnio. Per i bianchi ottimi i vini secchi e giovani, come l’ Ortrugo, Chardonnay e Grechetto. Anche un prosecco di Valdobbiadene a me piace molto insieme a questo piatto.
Voi che ne dite?
8 comments
Ricetta interessante anche perchè non complicata e per me, che mi piace sperimentare ma non so cucinare, è perfetta!
Io generalmente non amo per niente il tofu, forse perchè non essendo un esperta nella sua preparazione, ho sempre accostato sapori sbagliati che non gli hanno reso giustizia. Proverò e ti farò sapere se questa volta riuscirò a cambiare idea
Una ricetta diversa dal solito…mai provato….mi cimenterò e ti farò sapere… grazie
Purtroppo non posso mangiare il tofu poichè sono allergica invece ogni tanto lo preparo per mia figlia perchè è intollerante al lattosio e lo utilizzo come diversivo. Grazie per questa ricetta!
Mi hai dato un’interessante idea di come preparare il tofu un modo diverso. Riguardo all’abbinamento col vino, ai citato alcuni dei miei vini preferiti !
Ecco il tofu non l’ho mai assaggiato ma questa tua ricetta è interessante.
Non ho mai assaggiato il tofu , ma penso di provarlo con la tua ricetta, magari mi piace