Superalcolici+e+cioccolato%2C+binomio+perfetto%3A+come+abbinarli
wineandfoodtourit
/superalcolici-e-cioccolato-binomio-perfetto-come-abbinarli/amp/
Food & Drinks - Ricette

Superalcolici e cioccolato, binomio perfetto: come abbinarli

Come abbinare i superalcolici al cioccolato, in modo da realizzare un binomio perfetto, delizioso e avvolgente.

Il cioccolato trova un compagno ideale in tanti liquori e superalcolici. A questo punto, ci si può chiedere: come realizzare l’abbinamento perfetto? Ecco alcuni consigli per non sbagliare.

Come abbinare i superalcolici al cioccolato

L’arte di abbinare cioccolato e superalcolici passa di generazione in generazione, in quanto tali prodotti, se uniti in modo ponderato, possono conferire al palato dei sapori davvero particolari e ricercati.

Il cioccolato, caratterizzato da una particolare dolcezza e tanti gusti, unito al sapore dei superalcolici, conferisce al palato nuove dimensioni gustative.

Molti pensano subito all’abbinamento cioccolato e rum o a un whisky puro accompagnato da cioccolato fondente. Ma è sempre l’accoppiata giusta? Non necessariamente. L’armonia tra cioccolato e superalcolici richiede precisione e cura. Non si tratta solo di unire due sapori, ma di creare un equilibrio di gusti e sensazioni.

Abbinamenti tra il cioccolato e i distillati: qualche idea

Il cioccolato ad alto contenuto di cacao (70% o più) si abbinano bene con superalcolici intensi come whisky e rum. I cioccolati più dolci o al latte si accostano meglio ai liquori cremosi.

Cioccolato (pixabay) – wineandfoodtour.it

È molto importante, in tal senso, anche il profilo aromatico dell’alcolico: i sapori devono integrarsi, non sopraffarsi. Ad esempio, un fondente con note di frutta rossa va bene con un gin secco londinese.

Si possono abbinare, inoltre, cioccolato fondente con whisky affumicato, cioccolato al latte con rum aromatizzato e cioccolato bianco con liquori cremosi. Ma c’è di più.

Connubio tra cioccolato e vini

Per i cioccolati fondenti, si consigliano vini robusti e invecchiati come il Barolo Chinato o il Porto. I cioccolati al latte si sposano con vini dolci e fruttati come il Moscato d’Asti o Banyuls, mentre il cioccolato bianco con vini speziati come il Torcolato di Breganze. L

Il vino deve essere tanto dolce quanto il cioccolato, per evitare l’astringenza,e deve essere caratterizzato da una lieve acidità e tannini.

Rum e whisky, come combinarli al cioccolato

Il whisky si abbina bene sia con il cioccolato fondente che con quello al latte. Il rum si sposa benissimo al cioccolato fondente o aromatizzato, anche se la dolcezza del rum potrebbe risultare eccessiva, soprattutto quando fa particolarmente caldo e il cioccolato tende a sciogliersi.

Rum e sigaro – Wineandfoodtour.it

La grappa piacevolmente con il cioccolato, soprattutto con le versioni fondenti, in quanto ne esaltano la dolcezza. Per il cioccolato al latte, sono da preferire grappe giovani, magari aromatizzate, che ne accentuano la morbidezza.

Infine, il cognac, l‘armagnac e il brandy si abbinano bene al cioccolato, sia al latte o bianco. Lo stesso vale anche per i liquori a base di frutta o agrumi che formano un binomio perfetto col cioccolato fondente.