Di questa ricetta troverete varianti nel ripieno in tutto il Nord Italia: dal classico ricotta (tofu) e spinaci, al più saporito ripieno di funghi o di zucca, borraggine e scarola, senza tralasciare una variante per gli amanti del crudismo.
 La ricetta tradizionale richiede l’utilizzo di uova che comunque si possono anche non usare per un ottimo impasto vegan
 Ingredienti per 4 persone circa:
 Per l’impasto
  - 300 gr di farina di kamut
  - acqua
  - un pizzico si sale
  - ½ cucchiano di curcuma o zafferano (secondo i gusti)
  
 Per il ripieno
  - 300 gr ditofu al naturale
  - 300 gr di spinaci surgelati
  - 2 spicchi di aglio
  - Olio extravergine di oliva
  - Sale q.b.
  
 Per il condimento
  - 4 cucchiai di parmigiano vegetale o di No-Muh Melty delicato grattugiato.
  - 100 gr di burro di soia o di amrgarina vegetale
  - 4 foglie di salvia
  - noce moscato o altra spezia di ugual o simile
  
  Preparazione dei ravioli
  - Schiacciate bene il tofu con una forchetta in modo da ottenere un composto cremoso
  - in una padella fate soffriggere 1 minuto in un filo di olio, 2 spicchi di aglio, poi aggiungete gli spinacie cuoceteli 15 minuti circa, finche non avranno persa tutta l’acqua. Aggiungete il tofu, salate e proseguite la cottura altre 10 minuti
  - lasciate raffreddare e tritate con una mezzaluna per evitare che gli spinaci risultino filamentosi.
  - Su un piano di lavoro impastate con le mani la farina con 2/3 di 1 bicchiere di acqua e un pizzicodi sale, aggiungendo se necessario altra acqua, poco alla volta, per evitare che l’impasto diventi troppo molle.
  - Formate 2 palle  e stendetele con un matterello su una superficie cosparsa di farina,per evitare che l’impasto si attacchi. A distanza di 3 cm l’uno dall’altro disponete su uan delle 2 sfoglie 1 cucchiaino di ripieno; quando avrete terminato posatevi sopra l’altra sfoglia, premete con le dita negli spazi vuoti e tagliate con l’apposita rotella quadrata di 3 cm circa.
  - Riempite di acqua una pentola e portate a ebollizone con ½ cucchiaio di sale grosso. Cuocete i ravioli 6 minuti circa. Intanto scioliete in padella il burro e friggete 2 minuti la salvia
  - Scolate i racioli, conditeli con i burro fuso di soia e la salvia,un pizzico di noce moscata e il parmigiano vegetale (o il vegformaggio) grattugiato.
  
 Variante di ravioli con ripieno di funghi
 
    Ingredienti per il ripieno di funghi
  -  300 gr di polpa di pomodoro
  -  1 mazzetto di prezzemolo
  -  1/2 carota
  -  1/2 gembo di sedano
  -  1/4 di cipolla
  -    olio extravegine di oliva
  -  sale
  
 Preparazione ripieno di funghi
  - Pulite delicatamente con un panno appena umido  i funghi e tagliateli a cubetti dallo spessore di 1 cm. Con una forchetta schiacciate bene il tofu in modo da ottenere un composto abbastanza cremoso.
  - In una padella con un filo d’olio, soffriggete l’aglio 1 minuto unite i funghi porcini, sale e pepe a piacere secondo i gusti personali.
  - Cuocete 10 minuti aggiungendo se necessario 1 cucchiaino di acuq per non farli attaccare emescolando delicatamente di tanto in tanto, quindi unite il tofu  proseguite la cottura altri 5 minuti
  - Preparate a besciamella e dopo averla fatta raffreddare 15 minuti incorporatela ai fughie al tofu
  
  
 Sugo consigliato: classico al pomodoro o se preferite al pomodoro fresco appena scottato in padella
  
 Variante di ravioli con ripieno di zucca
 Ingredienti per il ripieno di zucca
  - 300 gr di tofu al naturale
  - 400 gr di zucca
  - 2 spicchi d’aglio
  - alioextravergine di oliva
  - sale
  
 Preparazione ripieno alla zucca
  - Tagliate la zucca a pezzetti dopo averla privata della buccia esterna e cuocetela a vapore 15 minuti
  - Schicciate bene il tofu e la zucca cotta con una forchetta in modo da renderli quasi cremosi
  - in una padella fate soffriggere 1 minuto in un filo d’olio, 2 spicchi d’aglio, poi aggiungete il tofu e la zucca,salate a piacere e cuocete 10 minuti.
  
 Consigli del sugo di condimento: panna vegetale. olio algio e parmigioano vegetale
 Fonte immagini .: http://www.ifood.it     
 http://www.nonsolopiccante.it
 http://www.la-salumeria.it