Un piatto che tocca tutti i continenti, gustoso e saporito, il porridge può essere preparato in varie versioni. E’ possibile ritrovarlo nella cucina africana, in quella russa, in quella statunitense e in piccola parte anche in Europa. Oggi vi sveleremo la ricetta del Porridge di piselli, fatta con fiocchi d’avena, alcuni preferiscono usare altri tipi di grano o cereali. Questa versione ha un alto valore energetico e risulta di facilissima digestione. Nonostante l’apporto calorico è ottimo per la dieta poiché attenua il senso di fame.
Ricetta del porridge di piselli
Ingredienti per 3 o 4 persone
- 200 g di piselli verdi (precotti o surgelati)
- 100 g fiocchi d’avena
- 250 ml d’acqua
- 30 g di parmigiano grattugiato
- 1 spicchio d’aglio
- ½ cipolla
- 1 cucchiaino di curry
- 1 cucchiaino di curcuma
- Prezzemolo tritato
- Sale q.b.
- Pepe q.b.

Preparazione Porridge di piselli
- Prendete un tagliere e tritate finemente la cipolla.
- Prendete una padella antiaderente e con un abbondante filo d’olio mettetela sul fuoco medio unita ad uno spicchio d’aglio intero.
- Aggiungete la cipolla tritata e lasciate soffriggere per qualche minuto.
- Quando la cipolla si sarà dorata, aggiungete anche i piselli e mezzo bicchiere d’acqua. Lasciate cuocere per 10 minuti mescolando di tanto in tanto. Se il composto comincia ad asciugarsi dovrete aggiungere dell’acqua, sempre un po’ per volta.
- Una volta pronti i piselli potete spegnere e aggiungere un mezzo cucchiaino di curry e mezzo di curcuma. Ricordate di togliere lo spicchio d’aglio, mescolate per bene e lasciate riposare.
- A questo punto prendete una pentola alta e mettetela a fuoco basso con 250 ml d’acqua. Versateci anche i fiocchi d’avena e lasciate cuocere. Aggiungete sale e pepe.
- Quando i fiocchi d’avena cominceranno ad assorbire l’acqua, aggiungete mezzo cucchiaino di curry e mezzo di curcuma, proprio come avete fatto per i piselli.
- Sempre a fiamma bassa aggiungete i piselli e lasciate cuocere per altri 10-15 minuti.
- Infine mantecate con del parmigiano grattugiato e servite caldo.
6 comments
una ricetta diversa dal solito che mi incuriosisce molto…da provare sicuramente
Mai preparato un porridge, sembrava difficile, ti rubo la ricetta per il pranzo di domani
sai che non lo ho mai mangiato? ma mi hai incuriosita voglio assolutament eprepararlo
Credo di aver assaggiato questo piatto nel Devon, quando mi trovavo in vacanza studio in UK. Alla mia host-family piaceva molto preparare questi piatti che io soprannominavo “poltiglia”, ma alla fine sono piaciuti anche a me :)
Vado matta per il porrige, ma non avevo ancora provato questa variante. Corro a comprare gli ingredienti allora ;)
Io il porridge l’ho sempre mangiato in versione dolce da colazione e non mi ha proprio entusiasmato. Mi ispira di più questa versione salata, la proverò!