Le paste di mandorle sono una ricetta tipica del sud Italia in particolare della Sicilia, è un prodotto conosciuto ormai in tutto il mondo e al top nel settore dei dolci.
La loro storia la conoscono in pochi per questo ve la propongo qui prima di segnalarvi la ricetta da realizzare a casa.
Indice Contenuti
Storie e leggenda delle paste di mandorle
Le paste di mandorle devono la loro realizzazione alle piantagioni di canna da zucchero, alla lavorazione e all’importazione dello zucchero stesso arrivato a Roma da indiani e persiani nel III secolo a.C.
Lo zucchero si sa è uno degli ingredienti più utilizzato nei dolci e nelle paste di mandorle di certo non manca.
A seguire si narra che gli Arabi mescolarono lo zucchero con mandorle macinate, diffondendo poi la ricetta in Sicilia. Un’altra versione invece accredita le paste di mandorla ai monaci e alle monache nel Convento della Martorana a Palermo, che realizzavano questi dolci con acqua, mandorle e zucchero nel XI secolo.
Vi è anche una storia intorno al nome infatti le paste di mandorla vengono chiamate anche Pasta reale (pasta riàli) perchè così buone da essere degne Re, infatti venivano preparate nella chiesa Santa Maria dell’Ammiraglio Giorgio di Antochia, annessa alla Convento della Martorana per essere poi fatte avere al Re Ruggero II.
Ricetta paste di mandorla
A seguire vi lascio la ricetta per realizzare paste per 6 persone, la preparazione è veloce circa 15 minuti e la cottura altrettanto dai 10 ai 15 minuti in forno.
Ingredienti per impasto
- 300 g di farina di mandorle
- 200 di zucchero
- aroma alle mandorle q.b.
- 2 albumi
Ingredienti per decorazioni
A scelta potete utilizzare delle mandorle pelate, dei pistacchi non salati, scorze di arancia o limone, ciliegia candita o ancora dello zucchero a velo.
Preparazione paste di mandorla
Prendete gli albumi delle uova e sbatteteli sino a formare una schiuma, aggiungete poi la farina di mandorle e lo zucchero e amalgamate il tutto. Aggiungete poi l’aroma di mandorle senza esagerare basta qualche goccia e date un’altra mescolata.
Fate diventare l’impasto una sorta di palla non più appiccicosa e inseritelo in una saccapoche con bocchetta da 10 mm e formate su una teglia con carta da forno, le forme per le vostre paste di mandorle.
A questo punto inserite nel centro la decorazione che avete scelto per le vostre paste o anche più di una per crearne diverse.

Lasciate riposare in frigorifero per circa 3 h prima di metterle a cottura. Trascorso il tempo di riposo procedete alla cottura in forno preriscaldato a 170° gradi per 15 minuti.
Badate bene a non lasciarle troppo nel forno altrimenti diventano dure, l’interno deve restare piuttosto morbido. Una volta cotte lasciate riposare e far raffreddare prima di servirle con una spolverata di zucchero a velo accompagnate da un buon caffè o un liquore.
Se vi avanzano potete conservarle in un sacchetto per alimenti in frigorifero per circa una settimana.
Se non avete tempo per realizzare le vostre paste di mandorle in casa vi consiglio di ordinarle online da DON CANNOLO che le fornisce con un servizio consegna veloce e vi offre prodotti di alta qualità tutti siciliani.
Vi ricordo anche che la pasta di mandorle è la base per diversi dolci della tradizione come la cassata, gli viene aggiunto miele e aromatizzata con limone.
8 comments
Ci sono poche cose che amo più dei biscotti con la pasta di mandorla. Io però non ci metto mai i canditi.
Personalmente non vado matta per le mandorle sarà che ho sempre la fortuna di mangiare quelle amare però questa ricetta mi interessa per mia figlia che ne va matta
la storia non la sapevo quel che so di certo è che la pasta di mandorle mi piace moltissimo
Non conoscevo nè la storia nè la preparazione della pasta di mandorle, buono a sapersi, magari ci provo a farla
Sono pugliese ed anche qui nella mia terra i pasticcini di pasta di mandorle sono un vanto regionale! Sono davvero buonissimi ma non facili da preparare! Mi piacerebbe anche assaggiare quelle siciliane! Provero’ nel sito che suggerisci.
Le paste di mandorla sono buonissime…. solitamente le acquisti ma grazie alla tua ricetta voglio proprio provare a farle
La pasta di mandorle mi ricorda tantissimo la mia infanzia.. peccato non poterla più mangiare a causa di allergie. Nonostante questo, non ne conoscevo assolutamente la storia e la ricetta, quasi quasi proverò a farla per mia nonna, come quando me la faceva lei da piccola! Grazie
Ignoravo la storia della paste di mandorla, né sapevo si chiamassero anche Paste reali,,,mia madre ne va ghiotta per cui mi salverò la ricetta per lei.