Mimosa%2C+come+curarla+in+giardino%3A+le+tecniche+di+coltivazione+dei+giardinieri
wineandfoodtourit
/mimosa-come-curarla-in-giardino-le-tecniche-di-coltivazione-dei-giardinieri/amp/
Magazine

Mimosa, come curarla in giardino: le tecniche di coltivazione dei giardinieri

Come si cura la mimosa se coltivata in giardino? Con il metodo dei giardinieri sarà sempre bella, sana e profumata.

La pianta di colore giallo, simbolo della Festa della Donna in Italia, non è di origini mediterranee bensì australiane. La Mimosa arriva da lontano ed è oramai entrata a far parte delle specie coltivate anche nel Bel Paese. Una pianta delicata da curare e preservare al meglio, per questo motivo i giardinieri professionisti hanno voluto svelare il loro metodo di coltivazione per farla fiorire in ogni giardino. Pollice verde o meno, questi sono i segreti per una pianta bellissima.

Caratteristiche della Acacia dealbata

La mimosa è una pianta apprezzata dagli esperti, infatti se ben coltivata può dare non poche soddisfazioni. Questa pianta appartiene alla famiglia delle Fabaceae ed è caratterizzata dai suoi piccoli fiori ovali di colore giallo romantico.

In Italia è diventato il simbolo dell’otto marzo, per festeggiare la Festa della Donna. Come accennato, nasce in Australia anche se nel tempo le temperature del Mediterraneo si sono rivelate accoglienti per la crescita e lo sviluppo della pianta.

Dopo che alcuni Signori dell’Alta Borghesia, nel 1800, videro la sua chioma gialla folta e profumata decisero di portarla anche in Europa. La Riviera Ligure è sicuramente il regno dove poter ammirare la sua fioritura e il suo profumo intenso che incontra quello del mare. In natura cresce in zone difficili, infatti è la prima pianta a diffondersi a seguito di un incendio durando più di 40 anni.

mimosa gialla-wineandfoodtour.it

Per chi fosse abituato a vedere la mimosa solo in rametto è bene sapere che la pianta supera i 10 metri di altezza. La sua crescita è comunque commisurata al territorio e al clima, seppur sempre contenuta. I suoi fiori di colore giallo tenue sono delicati e spuntano sui rametti in gruppi di 45.

Come si coltiva la Mimosa? Il metodo degli esperti

La mimosa è una di quelle piante adatte anche a chi non ha un pollice verde, capace di arricchire il giardino o il balcone con la sua fioritura e il suo sviluppo particolare. Non richiede molte attenzioni, ma quelle poche devono essere svolte correttamente. La velocità della crescita è notevole e gli esperti spiegano che basta prendere i semini nascosti dentro i baccelli, appoggiarli ad un batuffolo di cotone umido e poi lasciarli al caldo per tre giorni al meno.

Dopo questo breve periodo di riposo, si potranno mettere in un vasetto con sabbia e terriccio in parti uguali: dopo tre settimane si potrà ottenere la prima germinazione.

Mimosa cura e coltivazione-wineandfoodtour.it

Questa pianta ama i luoghi soleggiati, ma non con luce diretta. In inverno dovrà essere riposta in zone dove non c’è freddo o vento così da continuare a crescere senza disagio.

Come anticipato, le temperature dovranno essere calde per questo non è sempre in grado di sopportare gli inverni rigidi se non protetta a dovere.  Un consiglio? Attenzione a non innaffiare la pianta più del dovuto, facendo attenzione al drenaggio.