Gnocchi+ai+funghi%2C+primo+piatto+cremoso+e+saporito%3A+ideale+anche+per+le+grandi+occasioni
wineandfoodtourit
/gnocchi-ai-funghi-primo-piatto-cremoso-e-saporito-ideale-anche-per-le-grandi-occasioni/amp/
Primi piatti

Gnocchi ai funghi, primo piatto cremoso e saporito: ideale anche per le grandi occasioni

La ricetta per preparare gli gnocchi ai funghi a pranzo: un primo piatto saporito e cremoso, ideale anche per occasioni importanti. 

Se volete qualche idea sfiziosa per preparare un gustoso primo piatto per pranzo, allora non potete farvi scappare la ricetta che vi proponiamo nelle prossime righe e che vi permetterà di preparare degli gnocchi ai funghi, saporiti e cremosi. Scopriamo, dunque, insieme i passaggi da effettuare.

Funghi, un condimento saporito e gustoso

In cucina, i funghi si possono essere utilizzati in diverse ricette, a partire da quelle più classiche, come la pasta ai funghi, per la quale gli stessi sono saltati con aglio, olio, e prezzemolo e insaporiti, in alcuni casi, con panna o formaggio grattugiato che donano al piatto maggiore cremosità.

Funghi – wineandfoodtour.it

In alternativa, si può preparare anche un buon risotto ai funghi, che possono essere sia porcini che champignon, i quali sono saltati con cipolla, brodo e riso: spesso si aggiunge anche del vino bianco in modo da intensificarne il sapore.

Inoltre, si possono preparare la pizza ai funghi, i funghi ripieni, ma anche salse e condimenti a base degli stessi: inoltre, i fughi si possono anche mangiare crudi ed inseriti nelle insalate o sulle bruschette, ideali da preparare in estate per un pranzo veloce e leggero, che piace proprio a tutti.

Gnocchi ai funghi, la ricetta

Stampa

Gnocchi ai funghi

Preparazione 10 minuti
Cottura 2 minuti

Ingredienti

  • 300 g Fungi champignon
  • 1 Cipolla
  • Olio vegetale
  • Sale
  • Pepe
  • 50 g Panna
  • 350 g Gnocchi

Istruzioni

  • Prendiamo i funghi champignon e iniziamo ad affettarli, per poi riporli in una padella.
  • Intanto, tagliamo una cipolla a fettine e versiamola nella padella dove abbiamo riposto i funghi, versandovi un filo di olio vegetale.
  • Saliamo, pepiamo e rosoliamo tutto in padella e aggiungiamo 50 grammi di panna.
  • Mettiamo a bollire l'acqua in pentola e aggiungere il sale a piacimento.
  • Cuociamo gli gnocchi per un minuto e nella padella aggiungiamo anche del parmigiano e del prezzemolo fresco.

Quale bevanda abbinare al piatto

Una volta pronto il piatto, possiamo abbinare agli gnocchi ai funghi diversi vini. In primis, vi possiamo consigliare la Falanghina, ma – in alternativa – potete anche scegliere un Fiano, un Grillo o un Lugana.

La scelta, ad ogni modo, è vasta e varia a seconda dei gusti personali: potete, infatti, tenere anche in considerazione un Orvieto, ma anche un Pinot Grigio, un Pouilly-Fumé Ribolla Gialla e un Trebbiano.

Con questo tipo di abbinamento, vedrete che farete un figurone a tavola: stupirete, dunque, sia i vostri familiari che i vostri ospiti che saranno deliziati da un piatto tanto gustoso quanto cremoso. E non dimentichiamoci dei bambini che adorano gli gnocchi e li ameranno ancora di più nel momento in cui li assaggeranno in questa nuova versione.

Daniela Caruso

Sono laureata in Culture Digitali e della Comunicazione alla triennale e in Comunicazione Pubblica Sociale e Politica alla magistrale. Da anni, lavoro nel mondo digitale e nell'editoria online. Sono appassionata di viaggi, tecnologia, disegno, manga ed anime, ma anche di lettura e scrittura.