Come+fare+il+succo+di+melograno%2C+ricche+propriet%C3%A0+per+il+nostro+corpo
wineandfoodtourit
/come-fare-il-succo-di-melograno-ricche-proprieta-per-il-nostro-corpo/amp/
Bevande

Come fare il succo di melograno, ricche proprietà per il nostro corpo

Questo succo di melograno non è soltanto molto buono, ma anche genuino e salutare. Provatelo subito e non ve ne pentirete.

La prossima volta che siete alla ricerca di una bevanda gradevole, allora, prendete in considerazione la ricetta del succo di melograno che vi proponiamo di seguito.

Le proprietà della melagrana

Quando si vuole consumare un buon frutto di stagione che si può avere a disposizione anche durante i mesi invernali, di certo, si può scegliere la melagrana.

Melograni (Pixabay) – Wineandfoodtour.it

Quest’ultimo, infatti, al pari di tanti altri alimenti che fanno parte della medesima categoria, è ricco di nutrienti che fanno bene al nostro organismo.

Così, senza dilungarvi troppo, per esempio, potremmo ricordare che il frutto in questione possiede le vitamine A, B e C e importanti sali minerali, tra cui il potassio, il fosforo, il ferro e il magnesio.

Il succo della melgrana, peraltro, è in grado di comportarsi da anticoagulante, diminuendondo il rischio di arteriosclerosi e di malattie cardiovascolari.

Inoltre, Il consumo piuttosto continuo dello stesso può aiutare persino a limitare il colesterolo LDL e anche a migliorare la salute del cuore.

A questo punto, allora, dopo queste brevi e interessanti informazioni, potrebbe essere davvero indicato proporvi una ricetta che è sia buona che salutare per il corretto funzionamento del corpo.

Succo di melograno

Stampa

Succo di melograno

Questo succo di melograno non è soltanto molto buono, ma anche genuino e salutare. Provatelo subito e non ve ne pentirete.
Portata bevande
Cucina Italiana
Keyword Succo di melograno
Preparazione 10 minuti
Cottura 10 minuti

Equipment

  • 1 pentola
  • frullatore a immersione
  • colino

Ingredienti

  • 4 melograni

Istruzioni

  • Anzitutto, recuperate una melagrana, eliminate la parte superiore con un coltelo e fate dei tagli su tutta la superficie, dividendola in sezioni per poter far uscire più facilmente i chicchi rossi.
  • Ripetete, quindi, la stessa operazione con 3 o 4 melagrane, versate i chicchi in una ciotola e poi riduceteli in poltiglia con il frullatore a immersione.
  • Trasferite il tutto in una pentola, filtrando il liquido con un colino. Fate cuocere finché noterete delle bollicine dense.
  • Togliete il liquido dal fuoco e lasciate raffreddare. Infine, riversatelo in barattoli di vetro.
  • Il succo di melograno è pronto.

Come consumare il succo di melograno

Questo succo buono e genuino, come avete visto, è anche molto semplice da preparare e potrete conservarlo in barattoli di vetro e in frigorifero per più giorni di seguito.

Si tratta, peraltro, di una bevanda davvero salutare da gustare sia al mattino, magari durante la colazione, che per merenda.

A tal proposito, se volete dargli un sapore più dolce, allora, potreste aggiungere un po’ di acqua e dello zucchero. Altrimenti, sarebbe una bella idea persino utilizzarlo come ingrediente per una torta o un dessert da servire a fine pasto.