Come+fare+il+pesto+di+cipolle+di+Tropea
wineandfoodtourit
/come-fare-il-pesto-di-cipolle-di-tropea/amp/
Food & Drinks - Ricette

Come fare il pesto di cipolle di Tropea

Avete mai assaggiato il pesto di cipolle di Tropea? Se siete stanchi del solito pesto verde alla genovese e del pesto rosso ai pomodorini secchi e volete provare qualcosa di nuovo, vi consigliamo di fare la nostra ricetta di oggi, quella del pesto a base di cipolle rosse di Tropea. Si tratta di un condimento molto speciale e dal sapore intenso e particolare. Può essere usato per condire tartine o bruschette in occasione di un aperitivo sfizioso a casa con amici oppure per condire la pasta e fare un gustoso primo piatto colorato e saporito. Siete pronti a scoprire dosi, ingredienti e procedimento per fare il pesto di cipolle di Tropea? Allora non vi resta che continuare la lettura di questo interessante articolo.

Ricetta del pesto di cipolle di Tropea

Per realizzare questo delizioso pesto occorrono pochi semplici ingredienti: cipolle di Tropea, pinoli, basilico, Parmigiano grattugiato, pepe, sale, pomodori datterini e olio extravergine d’oliva. Il procedimento è veloce e semplice, praticamente alla portata di tutti. Chiunque può fare questo condimento delizioso ed usarlo per bruschette, tartine o per condire una pasta fredda o una bella spaghettata.

Cipolla di Tropea ricetta- wineandfoodtour.it

Una volta scoperta questa ricetta siamo certi che non potrete più a farne a meno!

Stampa

Pesto di cipolle di Tropea

Preparazione 10 minuti
Cottura 1 minute
Tempo totale 13 minuti
Porzioni 4 persone

Ingredienti

  • 300 g cipolle rosse di Tropea
  • 30 foglie basilico fresco
  • q.b. sale
  • q.b. pepe
  • 30 g pinoli
  • 12 pomodori datterini
  • 70 ml olio extravergine d'oliva

Istruzioni

  • Il primo step consiste nel mondare le cipolle.
  • Dopo averle lavate bene sotto acqua fredda corrente, asciugatele con un canovaccio pulito e asciutto e tagliatele a pezzetti.
  • Lavate i pomodori e anche le foglie di basilico. Dopo averli scolati, tamponateli con un foglio di carta assorbente e poi tostate i pinoli in padella antiaderente, facendo attenzione a non bruciarli.
  • Prendete un mixer e mettete dentro i pinoli tostati, le cipolle tagliate, pomodorini a pezzi, basilico, pepe nero, sale, parmigiano grattugiato e frullate tutto fino ad ottenere un composto omogeneo e liscio.
  • Aggiungete l'olio extravergine di oliva e frullate nuovamente. Se notate che è un po' secco, mettete un altro filo d'oliva e continuate a frullare.
  • Il vostro pesto è pronto per l'uso. Buon appetito!

Consigli e conservazione di questo condimento

Una volta preparato può essere conservato in freezer in un vasetto a chiusura ermetica e quindi congelato e dura fino a 6 mesi. Se invece si conserva in frigorifero deve essere usato entro massimo 2 giorni.

Pesto di cipolle ricetta- wineandfoodtour.it

Se non volete piangere lacrime amare durante il taglio delle cipolle, vi consigliamo di metterle prima in ammollo per 30 minuti in acqua fredda e aceto oppure di tenerle in frigo. Se volete rendere più gustosa ancora questa ricetta, potete aggiungere anche una manciata di capperi o alici a filetti.

Marianna Somma

“So scrivere senza guardare la tastiera. Ma non so guardare la tastiera senza scrivere". Una storica dell'arte votata al copywriting. Svizzera nella precisione, partenopea nell'approccio positivo alla vita.