Colazione+estiva+con+la+marmellata+di+ciliegie+fatta+in+casa
wineandfoodtourit
/colazione-estiva-con-la-marmellata-di-ciliegie-fatta-in-casa/amp/
Magazine

Colazione estiva con la marmellata di ciliegie fatta in casa

Non c’è niente di meglio che iniziare la giornata con pane e marmellata. Se amate le confetture fatte in casa, dovete assolutamente provare la ricetta della marmellata di ciliegie. Questa conserva golosa di colore rosso acceso e dal retrogusto di vino rosso è una piacevole sorpresa per il palato. Gustata spalmata su fette biscottate per colazione, ma anche su tartine in occasione di un aperitivo sfizioso con amici, è una di quelle ricette che vale la pena conoscere e provare. Pronti a scoprire dosi, ingredienti e procedimento per preparare la marmellata di ciliegie fatta in casa? Non vi resta che continuare la lettura di questo interessante articolo. 

Come si fa la confettura di ciliegia

La confettura di ciliegia (questo è il termine corretto, anche se comunemente viene chiamata marmellata) è davvero una goduria per le papille gustative. Spalmata su fette biscottate a colazione di buon mattino dà la giusta carica per iniziare al meglio la giornata ed è una vera prelibatezza. Il procedimento per fare questa conserva è davvero semplice, un vero e proprio gioco da ragazzi. Può essere fatto da chiunque, anche da chi è negato ai fornelli e non ama cucinare.

Marmellata di ciliegie- wineandfoodtour.it

Ci sono solo 3 semplici ingredienti da utilizzare: ciliegie fresche, vino rosso e zucchero di canna. 

Stampa

Marmellata di ciliegie fatta in casa

Preparazione 20 minuti
Cottura 1 ora 10 minuti
Tempo totale 1 ora 30 minuti
Porzioni 4 persone

Ingredienti

  • 2 kg ciliegie
  • 750 g zucchero di canna
  • 200 ml vino rosso

Istruzioni

  • Dopo aver lavato bene le ciliegie sotto acqua corrente fredda del rubinetto, togliete il nocciolo.
  • Mettete le ciliegie in un tegame ed aggiungete zucchero di canna e vino rosso nelle dosi indicate. Dopo aver mescolato bene, accendete il fuoco e impostate a fiamma dolce. Cuocete per un'ora mescolando di continuo no stop.
  • Fate la prova del piattino: prendete un cucchiaio di conserva e mettetela su un piatto, capovolgetelo e poi vedete se cola. Se non cola potete spegnere il fuoco, altrimenti continuate per altri 10 minuti di cottura, mescolando sempre.
  • Versate la marmellata nei vasetti, precedentemente lavati e asciugati e sterilizzati e poi chiudeteli e metteteli a testa in giù.
  • Mettete i vasetti in una pentola a testa in giù e fateli cuocere a bagnomaria per 20 minuti. Una volta finito la cottura, riponeteli in dispensa. Usando questa tecnica, la conserva dura fino a 2 anni se correttamente conservata in un luogo fresco e asciutto.

Consigli e conservazione della confettura al gusto ciliegia

Nel corso della primavera e a inizio estate abbiamo tantissimi frutti di stagione colorati e saporiti che possiamo usare per fare conserve fatte in casa e poterli gustare così anche quando non è più stagione.

Confettura di ciliegie- wineandfoodtour.it

Una volta provata questa ricetta siamo sicuri che non potete più farne a meno e farete scorte per l’inverno.

Marianna Somma

“So scrivere senza guardare la tastiera. Ma non so guardare la tastiera senza scrivere". Una storica dell'arte votata al copywriting. Svizzera nella precisione, partenopea nell'approccio positivo alla vita.