- Accendiamo il forno a 130°. 
- Inseriamo gli albumi nel recipiente della planetaria e azioniamo fino ad ottenere degli albumi bianchi. 
- Aggiungiamo quindi qualche goccia di succo di limone e poco per volta lo zucchero a velo e continuiamo a lavorare fino a che lo zucchero non sarà completamente inglobato. 
- Uniamo anche l'estratto di vaniglia e lavoriamo ancora con le fruste per un paio di minuti. 
- Facciamo la prova del "cappello" (capovolgiamo il recipiente con gli albumi, se non cadono sono pronti). 
- Aggiungiamo ora l'amido di mais poco per volta e con l'aiuto di una spatola inglobiamo bene al composto. 
- Foderiamo una teglia con carta forno e con l'aiuto di una spatola versiamo la meringa all'interno. 
- Sempre aiutandoci con la spatola diamo al composto la forma di un piccolo vulcano, concavo al centro e più largo sui lati. 
- Passiamo alla cottura in forno statico, 10 minuti a 130°. Poi abbassiamo a 100° e cuociamo per altri 50 minuti. (ATTENZIONE: non aprire mai lo sportello durante la cottura o la meringa potrebbe smontarsi) 
- Finito il tempo, spegniamo il forno e lasciare freddare senza aprire il forno. (ci vorrà circa un ora) 
- Passiamo alla preparazione della guarnizione. 
- Montiamo la panna con lo zucchero e prepariamo la frutta. 
- Usciamo la meringa ormai fredda dal forno e con l'aiuto di un cucchiaio picchiettiamo delicatamente il centro in modo da allargare leggermente la conca che avevamo formato. 
- Farciamo la cavità con la panna montata e decoriamo con i frutti di bosco. 
- La Pavlova è pronta per essere gustata.